Con la presente si informa che chi fosse interessato può far pervenire preventivo per la fornitura di starne,fagiani e pernici rosse per il ripopolamento, entro il 23 aprile 2021.
PER INFORMAZIONI E NECESSITA' CONTATTARE 349/5219004
MAIL atccn2@libero.it
POSTA via Carmagnola 5-Caramagna P.te 12030
FAX 0172/810345
PER EMERGENZE O INFORMAZIONI CONTATTARE 349/5219004
A seguito della modifica della l.r. 5/2018 il cacciatore che intende esercitare l'attività venatoria nelle ultime due domeniche del mese di settembre deve utilizzare l'apposito spazio lasciato in bianco, segnando il giorno, la data e il mese, utilizzando le medesime abbreviazioni previste per le altre giornate.( es. DOM. 20. SET).
NELLE GIORNATE DEL 02/05/09 SETTEMBRE E' POSSIBILE, SOLTANTO DA APPOSTAMENTO TEMPORANEO
- di stabilire, per l’anno venatorio 2020/2021, al fine di dare immediata attuazione alla modifica normativa introdotta dall’articolo 20 della LR 15/2020 (nuova formulazione dell’articolo 9, comma 1 della LR 5/2018, come modificato), di individuare il 30 agosto 2020 quale termine finale, di cui all'articolo 2, comma 4, dell’Allegato alla DGR n. 21-2512 del 03 agosto 2011, come da ultimo modificata, “Indirizzi e criteri in ordine all'ammissione dei cacciatori negli ATC e nei CA”, di presentazione delle domande da parte dei cacciatori di ammissione ad un terzo o ulteriore ATC o CA.
SI COMUNICA CHE PER CHI FOSSE INTERESSATO E' POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE.
II TURNO CAPRIOLO MASCHIO DAL 19/08/2020 AL 16/09/2020
LA DOMANDA LA TROVATE NELLA SEZIONE MODULISTICA, PARTECIPAZIONE CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE/CAPRIOLO
GRAZIE
DAL MESE DI FEBBRAIO L'UFFICIO MANTERRA' IL SEGUENTE ORARIO
DAL LUNEDI' AL GIOVEDI'
MATTINO 08.30 - 12.30
POMERIGGIO 13.00 - 17.00
SI RICORDA CHE IL TERMINE ULTIMO PER CONSEGNARE LA SCHEDA DEGLI ABBANTIMENTI DELLA STAGIONE VENATORIA 2019/2020 E' FISSATO PER IL 29/02/2020.
Trovate il modulo nella sezione modulistica.
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE
L’Ambito Territoriale di Caccia ATCCN2 si trova nella parte centro occidentale della provincia di Cuneo; ricopre una superficie di 68081 e comprende ben 31 comuni; al suo interno coesistono i tipici ambienti del tavolato della pianura cuneese.
Le caratteristiche ambientali sono principalmente quelle rappresentate da un’agricoltura intensiva (cereali e frutteti), da una parte considerevole di prato-pascoli e da una fitta rete di corsi d’acqua, anche di modeste dimensioni (fiume Po, Varaita, Maira e Mellea) che, con le rispettive fasce golenali e boschive, creano un ambiente favorevole alla sosta ed alla riproduzione della fauna.
Questo fitto mosaico di coltivazioni risulta particolarmente vocato sia per le specie stanziali come la lepre, il fagiano, la starna sia alla fauna migratoria come il germano reale, il colombaccio, i tordi, le cesene.
Entrando nei particolari le cacce principalmente svolte dai nostri soci sono quelle da appostamento temporaneo e quella vagante, sia alla migratoria che alla stanziale con il cane da ferma o con il cane da seguita.
I dati risultati dalle schede capi abbattuti restituite all'Ambito nella scorsa stagione, sono i seguenti:
Si desidera ricordare l'importanza, nonchè l'obbligo di segnare i capi abbattuti sul tesserino e di restituire la scheda con i dati all'atc, per poter avere una situazione il più reale possibile per quel che riguarda la selvaggina presa.
E’ consentito cacciare il cinghiale liberamente, senza vincoli di formazione di squadre e di zone assegnate, senza creare tensioni tra i cacciatori.
Unitariamente agli sforzi profusi per la gestione dell’Ambito ormai da un decennio si praticano, con buoni risultati, operazioni di cattura delle lepri nelle zrc, che hanno portato a dicembre 2017 e gennaio 2018 alla cattura di n. 34 lepri, per poi riimmetterle nei territori maggiormente vocati.
Per ciò che concerne l’avifauna, l’Ambito possiede un impianto d’allevamento di fagiani di tipo estensivo che consente di immettere sul territorio animali idonei al ripopolamento del territorio.
Un particolare accenno bisogna farlo in merito alle zone umide (anche laghi artificiali) ed alla fitta rete irrigua che, come una ragnatela si sviluppa sul nostro territorio mantenendo costante tutto l’anno, anche in buone proporzioni, la popolazione di anatidi sul territorio.
Tutto ciò, sommato ad una gestione che pone le basi nella collaborazione tra enti locali, agricoltori, ambientalisti ed associazioni venatorie, crea una sinergia che tenta di svolgere con la migliore efficienza il sevizio per cui siamo preposti.
Da parte nostra comunque non manca la volontà di gestire al meglio le poche risorse a nostra disposizione ringraziando tutti, dai dipendenti, alla Provincia di Cuneo, ai cacciatori, ai volontari che tutti i giorni lavorano in collaborazione per il bene comune.
CHI FOSSE INTERESSATO ALLA CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE PUO' INOLTRARE LA RICHIESTA.
IL PERIODO E' DAL 1 GENNAIO AL 29 GENNAIO FEMMINA,STRIATI, ROSSI E MASCHI
DAL 1 FEBBRAIO IN POI STRIATI,ROSSI E MASCHI
CHI FOSSE INTERESSATO PUO' PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE CAPRIOLO (FEMMINA+CL0).
PUO' INOLTRARLA VIA MAIL O CONSEGNANDOLA IN SEGRETERIA ENTRO VENERDI' 13 DICEMBRE
NELLA SEZIONE MODULISTICA TROVERETE I TAGLIANDINI PER LA STARNA E PER LA VOLPE.
SI RICORDA L'IMPORTANZA DI CONSEGNARE I CAPI ABBATTUTI, IN QUANTO ESSENDO SOGGETTI A PIANO CONTROLLO NUMERICO E' NECESSARIO AVERE SEMPRE SOTTO CONTROLLO IL NUMERO.
Secondo nuove disposizioni regionali, in base alla nuova normativa privacy, bisogna leggere attentamente, compilare e firmare i due nuovi moduli ( scaricabili nella modulistica):
-autorizzazione trattamento dati
- comunicazione appartenenza associazione venatoria
Tali moduli sono NECESSARI per il ritiro del tesserino.
Nel caso in cui venga il presidente di sezione oppure una terza persona, oltre a delega firmata, bollettini e porto d'armi validi, deve avere questi 2 moduli firmati; nel caso in cui non si disponga di tali documenti richiesti, il personale NON è autorizzato al rilascio di tesserino venatorio.
Grazie per l'attenzione e per la Collaborazione
ZRC CATTURA | N.CATTURE | N LEPRI CATTURATE | N LEPRI IMMESSE | LOCALITA' IMM. | COMUNE |
ZRC GERBIDO-MATTONA | 2 | 11 | 1M 1F 1M 1F 2F 1M 1M 1F 1M 1F | RUATA EANDI BERGAMINO CANTARANE TERESA SORBA RIGRASSO CAVALLOTTA | SALUZZO MARENE VILLAFALLETTO POLONGHERA SAVIGLIANO MONASTEROLO SAVIGLIANO |
ZRC COLOMBARO DEI ROSSI | 2 | 11 | 2F 1F 1M 1F 1F 1M 1F 1M 1F 1M
| MARESCO CARPICE BORELLE TERESA VIA DEI ROMANI COSTA BENASSO CAVALLOTTA
| SAVIGLIANO MONASTEROLO RUFFIA POLONGHERA SALUZZO CAVALLERMAGGIORE SAVIGLIANO
|
ZRC PRA' DI VILLA | 1 | 8 | 1M 1M 1M 1F 1M 1F 1M 1F | RIGRASSO CARPICE AUTIN BRASSE PICCOLO TERRE NERE
| MONASTEROLO MONASTEROLO MANTA MORETTA RACCONIGI |
ZRC SAN CARLO | 1 | 4 | 1F 1F | SAN MARTINO SANTA MARIA BORELLE VARAITA
| BARGE GENOLA RUFFIA RUFFIA
|